E’ da un po’ di tempo che ho mille dubbi su cosa si può buttare nelle campane per la raccolta differenziata e cosa no.
E così, consultando il sito dell’AMIU, l’azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana di Genova, ho sciolto alcuni dubbi.
Articolo forse inutile, visto che è consultabile anche sul sito dell’AMIU, ma è vero che certe volte l’ignoranza nasce dal fatto che le informazioni le abbiamo a disposizione, ma non ce le andiamo a cercare… E quindi:
Nelle campane verdi per il VETRO si possono introdurre:
– Bottiglie e bicchieri
– Vasetti, barattoli e contenitori di vetro di qualsiasi colore, senza tappo
Non si devono introdurre:
– ceramica e porcellana (stoviglie intere o rotte), specchi, vetri per finestre, vetro retinato, lampadine neon, schermi di TV e monitor, resti di colori o vernici.
Nelle campane gialle per la PLASTICA si possono introdurre:
– Bottiglie e flaconi di plastica per acqua, bibite e prodotti alimentari
– Vasetti per prodotti alimentari (es. yogurt, dessert, ecc.), confezioni e vaschette in plastica per alimenti
– Confezioni in plastica per uova ed altri imballaggi in plastica sagomata (es. pile, spazzolini da denti)
– Buste e sacchetti in plastica per prodotti alimentari (pasta, pane, cracker, surgelati, ecc.), reti per frutta e verdura
– Flaconi per detersivi e detergenti per la casa, flaconi e dispenser per l’igiene personale e la cosmetica
– Buste, sacchetti e scatole di plastica, borse di nylon e di cellophane, cellophane in pellicola, tappi di plastica, cassette per frutta e verdura in plastica, vasi per piante.
Non si devono introdurre:
Piatti, bicchieri e posate in plastica; giocattoli; custodie per cd, dvd, e altri materiali audiovisivi; imballaggi in polistirolo; beni durevoli in plastica (elettrodomestici, casalinghi, complementi d’arredo, grucce appendiabiti, ecc.); tutti i rifiuti in plastica sporchi di materiali organici o sostanze pericolose come vernice, colle ecc.; rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi).
Nelle campane azzurre per l’ALLUMINIO si possono introdurre:
– Lattine per bevande e per olio
– Fogli di alluminio da cucina, involucri per cioccolato e coperchi degli yogurt in carta stagnata
– Scatolette in banda stagnata per alimenti (es. pelati, carne, tonno, legumi, cibo per animali)
– Vaschette e contenitori in alluminio per la conservazione e il congelamento dei cibi
– Bombolette spray per deodoranti, lacche per capelli o panna
– Barattoli e scatole in acciaio per dolci, cioccolatini, liquori
– Tubetti per conserve, creme e cosmetici
– Capsule, chiusure e tappi in metallo per bottiglie (es.olio, vino, liquori, bibite)
Non si devono introdurre:
Contenitori per vernici, smalti, smacchiatori, solventi, acidi, colle e insetticidi
Nelle campane bianche per la CARTA si possono introdurre:
– Carta e cartoncino di ogni dimensione
– Giornali, riviste e opuscoli pubblicitari non plastificati
– Libri e quaderni
– Carta per usi grafici, da disegno e per fotocopie
– Cartone per bevande (es. tetrapak per latte, succhi di frutta, panna);
– Sacchetti di carta
– Scatole e imballaggi in carta e cartoncino, carta da pacchi
– Imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura
Non si devono introdurre:
Carta sporca (es. tovaglioli usati), piatti di carta, carta oleata per alimenti, carta assorbente per cucina e carta da forno, carta plastificata, carta sporca di materiali organici (es. pannolini), carta chimica per fax e autocopiante, polistirolo.
Magari così mi ricordo?
buongiorno, chiedo dove si trovano in zona piazza sarzano, carignano, piazza dante, campane per la raccolta dell’alluminio…grazie
Ciao Silvia, credo che tu possa ottenere una risposta rivolgendoti all’AMIU. E anzi, magari potresti poi farci sapere cosa ti dicono.
Ti segnalo anche questo post di Stefano Canepa: vale la pena di chiedere 🙂
io abito fuori Genova, ma mi hanno segnalato che in zona si trovano campane per l’alluminio in piazza Carignano!
segnalo un aggiornamento, novembre 2009:
https://danielanapoli.wordpress.com/2009/11/11/aggiornamento-su-raccolta-differenziata/
Grazie mille!! Non trovavo quest’informazione da nessuna parte!
Grazie per le buone informazioni, se non ci aiutamo tra noi cittadini chi ci aiuta?
Sono Miriam dell’Associazione Non Solo Parole-Genova Onlus. Abbiamo circa 100 punti di raccolta di tappi di plastica in tutta Genova. Il progetto si chiama Facciamo Girare i Tappi e serve per dare lavoro a persone in grave difficoltà (seguiti dal nostro Centro di Ascolto Caritas di Marassi-Quezzi). 100% del ricavato dei tappi viene usato come ‘rimborso spese’ per chi è inserito nel progetto. Potete trovare tutti i dettagli su Facebook: Riciclo tappi non solo parole. Grazie! Miriam
Grazie, molto chiaro. Io però ho un dubbio da tempo: dove butto i chiodi e tutti gli altri piccoli scarti metallici che non sono alluminio e che non credo che vadano nella campana gialla?
Grazie!!!
Maddalena